I  SINTAGMA

Ogni frase può essere divisa in gruppi di parole che, insieme, mantengono un significato all’interno di una frase: ciascuno di questi gruppi di significato si chiama “sintagma“. Questo concetto trasferito nel mondo della musica porta a un gruppo composto da un numero minimo di elementi, uno per ogni voce: questo è il gruppo vocale Sintagma.


Sin
come unione, coesione di singolarità.
Tag come classificazione: il nostro gruppo infatti sia per la musica che propone sia per l’interpretazione a voci singole, ha una sua identità ben precisa.
L’ultima sillaba Ma, usata come congiunzione avversativa nelle nostre serate di prove o di progettazione, infatti sono sempre molti i Ma sollevati, dettati dalle nostre individualità…
Solo così si riesce, anche se con più fatica, ad avere un risultato che sia più SinTagMa.

Marcello Zanin
Marcello Zaninbaritono
Cristiano Perenzin
Cristiano Perenzinbaritono - tenore
Cristian Facchin
Cristian Facchinalto
Luciano Gasperin
Luciano Gasperinbasso

Cosa Facciamo

Il gruppo vocale Sintagma nasce nel 2006 da una passione comune dei fondatori, che intendono esplorare diversi generi musicali dove le varie parti dei brani vengono eseguite da solisti e non da sezioni corali, arrangiando “a cappella” anche brani solitamente eseguiti con accompagnamento strumentale.
Il desiderio di sperimentare cose nuove e la passione per la musica ha portato i Sintagma ad intraprendere un cammino che li porta ad avere un repertorio vario, composto da canti popolari d’autore, regionali italiani e stranieri, spiritual e gospel, spaziando nel pop italiano ed internazionale, arrangiamenti jazz, barbershop, canti alpini…

Nel 2010 il gruppo ha inciso il disco di Natale “La Stella s’è accesa” con la collaborazione tecnico-musicale dello stimato maestro e amico Manolo Da Rold, registrato nell’antica chiesa dell’Addolorata a Mel (BL).

Nel 2011, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, il gruppo vocale Sintagma ha ottenuto dal Comune di Feltre il riconoscimento di formazione musicale di interesse comunale.

Nel 2015 i Sintagma hanno presentato “100”, il loro lavoro discografico dedicato al centenario della Prima Guerra Mondiale, registrato nella splendida cornice del Teatro de La Sena di Feltre (BL). Si tratta di una raccolta di brani, alcuni considerati pietre miliari e altri scritti da autori contemporanei, tutti riguardanti la Grande Guerra interpretati ed adattati al loro modo di cantare.

Nel 2016 festeggiano, con un concerto-spettacolo dedicato, i loro primi 10 anni di attività e registrano il terzo CD dal titolo “Sintagma 10”, sempre nel Teatro de La Sena di Feltre, a loro molto caro. Con questo CD mettono in evidenza il loro essere, mescolando brani di vario genere musicale ed epoca: troviamo brani gospel, barbershop, madrigali, country, tradizionali sudamericani, italiani anni ’60; molti di questi brani sono arrangiati o riadattati da loro stessi.

I Sintagma partecipano a vari concerti ed eventi a livello locale, facendosi anche promotori di due iniziative annuali. Da molti anni organizzano nel periodo autunnale un Concerto di Beneficenza per la raccolta di fondi per lo sviluppo e il sostegno di iniziative a favore dei bambini in Ecuador.
L’altro appuntamento ricorrente è invece, per la prima domenica di luglio, la manifestazione “Voci dalle Torri di Neva”, un evento che si svolge presso il rifugio Bruno Boz, a quota 1718 metri, in uno degli splendidi teatri che solo le Dolomiti sanno regalare. La rassegna “Voci dalle Torri di Neva” ha quindi lo scopo di unire la passione per il canto alla passione per la montagna e per l’escursionismo, nonché alla conoscenza ed il rispetto per il territorio che ospita il concerto. Il tutto senza tralasciare il valore intrinseco dell’amicizia che unisce tutti coloro che in quella domenica si trovano a trascorrere una giornata ai piedi del Neva…